Aquino, Guidi & Rabbia: Thanks For The Fire a Pisa

Domenica 3 aprile, Teatro Sant’Andrea, Pisa. Il progetto jazz che allinea il pianoforte di Giovanni Guidi, la tromba di Luca Aquino e Michele Rabbia batteria. Dalla melodia mediterranea al blues

Un triangolo perfetto quello formato dal pianista folignate, da trombettista campano e dal multiforme percussionista piemontese nel progetto Thanks for the fire.

Legati dal filo conduttore costituito dalla grande curiosità che non li ancora a dei linguaggi risaputi e banali, da una grande attrazione per la componente melodica, dall’audacia nell’avventurarsi su percorsi spesso inusuali, dalla capacità di arrivare all’essenza della ricerca espressiva, dalla naturalezza dell’ascolto reciproco, i tre affrontano un repertorio dove la tradizione melodica italiana, venata dai colori delle musiche mediterranee si fonde con lo spirito del blues e le suggestioni e il lirismo dei silenzi del Nord.

Giovanni Guidi compie i primi studi jazzistici con Ramberto Ciammarughi. Frequentando i seminari estivi di Siena, viene notato da Enrico Rava, che lo inserisce nel gruppo Rava Under 21 , trasformatosi in seguito in Rava New Generation. Con quest’ultimo gruppo ha inciso nel 2006 e nel 2010 due Cd per l’Editoriale l’Espresso.Attualmente , oltre alla collaborazione con i gruppi di Rava (PM Jazz Lab e Tribe) e quelli con Gianluca Petrella. E’ del 2013 il primo album registrato a suo nome per la prestigiosa ECM di Monaco: City Of Broken Dreams” inciso in trio con Thomas Morgan e Joao Lobo. Nei primi mesi del 2015 è stato pubblicato il nuovo album per ECM, inciso in trio.

Luca Aquino è un trombettista, flicornista e compositore. Nasce a Benevento nel 1974. Il primo strumento che inizia a suonare è la tromba, all’età di diciannove anni, folgorato dal suono largo e caldo di Miles Davis. La abbandona dopo due anni. Ammaliato dal soffio di Chet Baker (il suo secondo vero amore), la tromba rientra prepotentemente nella sua vita ed è a questo punto che capisce di appartenere completamente alla musica. Dopo varie collaborazioni fondamentali, per la sua crescita artistica e professionale, con Jon Hassell, Enrico Rava e Paolo Fresu e oltre settecento concerti in tutto il mondo, nel 2012 entra in pianta stabile nel quartetto del batterista Manu Katchè e nel 2013 pubblica, con una nuova formazione, il suo nuovo album, “aQustico”.

Michele Rabbia è un funambolo della batteria e di tutto ciò che si può percuotere. Nato a Torino nel ‘65, dopo i primi studi alla Scuola Civica di Savigliano, sotto la guida del Maestro Giorgio Artoni, è cresciuto con i corsi di batteria del maestro Enrico Lucchini. Nel 1989, negli Usa, ha studiato con Alan Dawson e Joe Hunt. Rientrato in Italia e trasferitosi a Roma, dal 94 col gruppo Aires Tango guidato dal sassofonista argentino Javier Girotto ha registrato sette dischi esibendosi in oltre 300 concerti, anche con Enrico Rava, Paolo Fresu, Peppe Servillo e Gianni Coscia. L’interesse per la musica improvvisata lo ha avvicinato a performer come Michel Godard, Rita Marcotulli, Charlie Mariano, Antonello Salis, Marc Ducret , con i quali ha collaborato in studio e dal vivo.

Domenica 3 aprile 2016 – ore 21,30
Teatro Sant’Andrea – via del Cuore – Pisa
Info tel. 050 28370 – 055 24 0397 – www.pisajazz.it
Biglietti: 12/10 euro (riduzioni per studenti e soci ExWide)
Prevendite www.boxol.it