Arundo Donax, metti insieme quattro assi del sassofono

Mercoledì 24 agosto, Chiostro di S. Elisabetta, Barga. Pietro Tonolo, Pasquale Laino, Rossano Emili e Mario Raja. Il jazz incontra la classica. E diventa “da camera”. Biglietto 10/8 euro

Arundo Donax è la pianta da cui si ricavano le ance per numerosi strumenti a fiato ed è anche il calzante nome scelto da un quartetto che annovera quattro assi italiani del sassofono.

Musicisti di estrazione “colta”, capaci di intersecare i saperi della musica classica con le maglie destrutturate del jazz o, se si preferisce, la libera improvvisazione del jazz con la sintassi ordinata e rigorosa della musica classica.

Progetto coltivato da oltre vent’anni, Arundo Donax allinea:

Pietro Tonolo, sax alto e sopranino, conosciuto in tutto il mondo, e particolarmente stimato negli Stati Uniti, per aver suonato stabilmente nel quintetto di Chet Baker e nell’orchestra di Bill Evans, con il gruppo di Paul Motian e con altri nomi del gotha jazz.

Pasquale Laino, compositore e polistrumentista, specialista al sax soprano, è un musicista di estrazione classica che vanta collaborazioni che spaziano dal pop al jazz; compositore e interprete di numerosi brani in ambito teatrale, cinematografico e televisivo.

Rossano Emili, a dispetto del suo carattere schivo e riservato, è riconosciuto come uno dei massimi specialisti di sax baritono a livello internazionale.

Mario Raja, sax tenore del gruppo, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra dotato di molteplici e sfaccettate sensibilità.

Il repertorio, tecnicamente sofisticato e impegnato, è stato definito “jazz da camera”.

Il gruppo ha all’attivo tre dischi: “C’era Una Volta”, dedicato al mondo dell’infanzia, “Arundo Donax”, con musiche contemporanee dedicate al gruppo, tra gli altri, da Carlo Boccadoro e Carla Bley, e “Dancers in love”, con arrangiamenti di brani di Ellington e Strayhorn.

PROSSIMI APPUNTAMENTI BARGAJAZZ 2016 – BargaJazz 2016 continua giovedì 25 agosto al Teatro dei Differenti, dove Franco D’Andrea terrà un concerto per piano solo mentre le serate del 26 e 27 sono dedicate al Concorso Internazionale di Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz con la BargaJazz Orchestra diretta da Mario Raja.

Nei pomeriggi del 25 e 27 agosto si svolgeranno alla biblioteca comunale due seminari sulla storia della musica jazz. Il primo a cura di Francesco Martinelli dal titolo “Ottantotto tamburi intonati” sulla storia del pianoforte nel jazz, il secondo a cura di Luca Bragalini sarà incentrato sulla nascita stessa del jazz “I blues di Giuseppe Verdi e le arie del buon vecchio Satchmo”

Fino al 27 agosto alla Galleria Comunale è in programma la mostra “30 anni di jazz a Barga”.

Previste anche le consuete jam session “Enojazz” presso Shamrock pub nelle serate del 25, 26 e 27 agosto.

Mercoledì 24 agosto –ore 21
Chiostro di S. Elisabetta – Barga (Lucca)
Info tel. 0583.724418 – cell 3483954468
www.bargajazz.itwww.barganews.com
Biglietti: 10/8 euro