Chiuso il Bargajazz 2015, i vincitori dei concorsi

Premiati lo spagnolo Eduardo Rojo Gonzalez e il britannico Thomas Haines. Allo Zadeno Trio il BargaJazz Contest. I pisani Eveline’s Dust si aggiudicano la prima edizione di Terramare

Conclusa lo scorso 28 e 29 agosto con due serate che hanno visto protagonisti l’Orchestra BargaJazz ed i partecipanti ai concorsi di arrangiamento e composizione, per la storica rassegna lucchese è tempo di responsi.

Allo spagnolo Eduardo Rojo Gonzalez è andato il primo premio per la sezione arrangiamenti di musiche di John Taylor mentre per le composizioni originali è stato premiato il brano Ytzoid del britannico Thomas Haines.

Dieci le composizioni e gli arrangiamenti selezionati per essere eseguiti dalla BargaJazz Orchestra diretta da Mario Raja composta da 18 professionisti e solisti d’eccezione: Andrea Tofanelli, Fulvio Sigurtà, Andrea Guzzoletti e Stefano Benedetti alle trombe; Massimo Morganti, Silvio Bernardi, Marcello Angeli e Davide Guidi ai tromboni, Nico Gori, Dimitri Grechi Espinoza, Renzo Telloli, Alessandro Rizzardi e Rossano Emili ai sax, Stefano Onorati al Pianoforte, Angelo Lazzeri alla chitarra, Luga Gusella al vibrafono, Paolo Ghetti al contrabbasso e Stefano Paolini alla batteria.

Ecco tutti i finalisti per la sezione “composizioni originali”: In Cologne di Lokas Pfeil; Ambleside di Oscar Del Barba; Ambleside di Eduardo Rojo Gonzalez; Windfall di Przemyslaw Florczak; Between Moons di Diego Donati. Per la sezione “arrangiamenti” (su musiche di John Taylor )sono stati selezionati Skywalker di Giuseppe Iodice; Places di Emanuele Filippi; Yitzoid di Thomas Haines; The Ascent di Roberto Sansuini; Zavrel di Enrico Brion.

Per il BargaJazz Contest (il concorso riservato alle band emergenti) quattro i gruppi selezionati per le finali tenutesi il 24 e 25 agosto: Veronica Fascione Trio; Zadeno Trio; Mario Nappi Trio; Brotherhof. La giuria ha scelto come vincitore il gruppo Zadeno Trio composto da Claudio Jr De Rosa al sax, Alessio Bruno al contrabbasso e Jacopo Zanette alla batteria.

Il premio speciale al miglior solista, dedicato a Luca Flores (eccezionale pianista scomparso nel ’95, militante nell’orchestra di Barga Jazz nelle prime edizioni del Festival) è andato al pianista napoletano Mario Nappi.

Il 23 agosto, nel corso di tutta la giornata, si è tenuta invece la prima edizione del concorso Terramare dove a votare il gruppo più coinvolgente è stato il pubblico della manifestazione. E’ stato premiato il giovane gruppo pisano Eveline’s Dust che sarà invitato in ottobre al Bargajazz Club per una seduta di registrazione ed un concerto dal vivo.

L’edizione 2015 del BargaJazz Festival è stata dedicata alla musica di John Taylor, eccezionale pianista britannico scomparso di recente. Il Festival, nato nel 1986 come concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz, nelle prime edizioni ha avuto come tema le composizioni di un musicista particolarmente significativo nella storia della musica jazz (Coltrane, Mingus, Davis, Monk ecc). Dal 2000 è nata una nuova formula che prevede la partecipazione di un musicista ancora in attività che viene invitato a suonare con la BargaJazz Orchestra gli arrangiamenti scritti dai concorrenti appositamente per lui. Taylor come prima di lui Trovesi, Rava, Gaslini, Konitz, Swallow, avrebbe dovuto essere a Barga per suonare con la BargaJazz Orchestra gli arrangiamenti scritti dai concorrenti appositamente per lui. Purtroppo non è stato così, il 17 luglio 2015 John Taylor è stato colpito da infarto mentre stava suonando al Saveurs Jazz Festival di Sagré in Francia e nonostante sia stato sottoposto prontamente ad un intervento al cuore non ce l’ha fatta. Il festival è rimasto naturalmente dedicato alla sua musica così come il concorso di arrangiamento e composizione.

BargaJazz Festival 2015
Associazione Polyphonia
Info tel. 0583724418 – mob. 3483954468
www.bargajazz.it – info@bargajazz.it