Madonna allo Stadio, Radiohead alle Cascine. Afterhours, Chris Cornell, Morrissey, Rachelle Ferrell, Alanis Morissette e Damien Rice al Teatro dell’Opera. E il vertical stage dei Motel Connection.
Teatro e cinema in ‘cuffia’, danza, poesia, incontri ma soprattutto tanta musica per “(R)estate a Firenze”, l’edizione 2012 dell’Estate Fiorentina: un invito a cittadini e turisti, giovani e famiglie, anziani e bambini, a godere dell’offerta che la città mette sul piatto da giugno a settembre. Grazie anche a Eni, main sponsor della rassegna.
E a dare una mano al sindaco Renzi e al direttore artistico Riccardo Ventrella ci pensa anche Toyota, che offre l’appuntamento inaugurale di giovedì 7 giugno: Noa in concerto al piazzale Michelangelo, ingresso gratuito.
Per la musica, oltre ai tre eventoni con Springsteen (10 giugno, Stadio), Madonna (16 giugno, Stadio) e Radiohead (1 luglio, Parco Cascine) spiccano i concerti della nuova Cavea del Nuovo Teatro dell’Opera, a Porta al Prato, dove arrivano Afterhours (22 giugno), l’ex Soundgarden Chris Cornell (29 giugno), Ludovico Einaudi e Orchestra “La notte della Taranta” (3 luglio), Morrissey (11 luglio), Alanis Morissette (20 luglio), Rachelle Ferrell (25 luglio) e Damien Rice (28 luglio).
E ancora, il ritorno di Roberto Benigni in piazza Santa Croce con le sue letture dantesche, la classica al Museo del Bargello, la Limonaia di Villa Strozzi, che ospiterà, tra gli altri, un “Genesis Tribute” a cura del Maggio Musicale Fiorentino, la prima edizione del Florence International Choir Festival organizzato dall’Ensemble S.Felice e il ricco programma del Vivere Jazz Festival in collaborazione con l’Estate Fiesolana.
Sempre in ambito musicale, da segnalare la Vertical Stage Session dei Motel Connection del 21 giugno, le due retrospettive curate da Bruno Casini – una sullo Space Eectronic e la scena fiorentina di inizio anni Settanta, l’altra sul grande fenomeno Videomusic – e i tanti eventi in programma negli spazi estivi di Piazza Tasso, Parco dell’Anconella, Fortezza/Vasca dei Cigni, Giardino dell’Orticultura, Villa Pozzolini, Easy Living/S.Niccolò, Piazza Demidoff, Logge del Grano e del Pesce e Piazza Annigoni.
Obihall metterà in mostra i propri sipari firmati Mondino, Accardi, Alviano e Palladino in un percorso espositivo che comprenderà anche una mostra fotografica e due installazioni la cui dimensione sonora è stata curata da Gianna Nannini.
Infine una curiosità: la serata di benvenuto al Radiohead (30 giugno), sempre sull’Arno, a S. Niccolò, insieme ai musicisti del collettivo Scena Muta.
Dal 7 giugno info su www.firenzestate.it