Da venerdì 8 a domenica 17 agosto, Rispescia. Con Piero Pelù, Cristiano De Andrè, Orchestra di Piazza Vittorio e Ginevra Di Marco, Stefano Bollani, Roy Paci, Modena City Ramblers.
Tra incontri e dibattiti, cene bio e attività per bambini anche quest’anno Festambiente confeziona un super-cartellone di spettacoli e buona musica.
Il tema dell’edizione 2014, “È bello vivere in Italia”, guarda alla crisi con un piglio di ottimismo, portando nella cittadella ecologica le buone pratiche, il rispetto per l’ambiente, le radici culturali e l’allegria.
Inizio spettacoli ore 22.30, sul palco artisti italiani e internazionali per un calendario che spazia dal pop al rock, dal jazz alla canzone d’autore, dalla world-music al teatro.
Ad aprire il festival, l’8 agosto, saranno gli Elio e le Storie Tese, il 9 agosto l’inconfondibile voce di Piero Pelù e il 10 la melodia di Cristiano De Andrè. Lunedì 11 per la prima volta sarà il giullare Dario Fo, già premio Nobel per la letteratura 1997, a salire sul palco della festa, per poi passare il testimone il 12 all’Orchestra di Piazza Vittorio e Ginevra Di Marco e Francesco Magnelli, il 13 la Bandabardò, il 14 Stefano Bollani, il 15 Roy Paci Aretuska All star, il 16 i Modena City Ramblers e il 17 chiusura con gli Stadio.
La valorizzazione dei musicisti toscani e maremmani va avanti ed infatti il 14 agosto aprono il concerto di Stefano Bollani I Musica da Ripostiglio, mentre a ferragosto precedono Roy Paci I Matti delle Giuncaie. Il 16 con i Modena City Ramblers si esibirà la band multietnica Kabila e il 17 agosto gli Stadio saranno preceduti dal giovane cantautore maremmano Lucio Corsi.
Sono previste due notti bianche, il 15 e il 17 agosto, per prolungare Festambiente fino a notte fonda con musica, spettacoli e tante ricche iniziative culturali
ELIO E LE STORIE TESE (ven 8 ) – Saranno gli Elio e le storie tese ad aprire l’edizione 2014 di Festambiente. La band milanese presenterà il proprio repertorio ironico, dissacrante e unico nel panorama musicale italiano. Un’occasione da non perdere, per divertirsi con lo storico gruppo milanese e le loro trovate geniali, scenette comiche e incredibile eclettismo musicale. Il “Neverending tour” sarà l’ennesima imperdibile occasione per ascoltare una serie di umoristiche perle, fra classici e novità, eseguite da un simpatico gruppo di virtuosi della musica.
PIERO PELÙ (sab 9) – Nella doppia veste di narratore e rockstar, Piero Pelù presenta il proprio libro “Identikit di un ribelle” scritto con Massimo Cotto: un racconto di vita vissuta da rocker, dagli esordi all’affermazione con i Liftiba, all’insegna della ribellione come dovere. Per il pubblico l’occasione di un incontro ravvicinato con… El Diablo. Dalle parole alla musica. Alle 22,30 Pelù chiama sul palco i suoi Banditos e rispolvera produzioni recenti e passate della sua discografia da solista. A seguire Alterazioni Night con SQL Mothlab Dj set + visual set di Q2 Visual in collaborazione con Alterazioni Festival.
CRISTIANO DE ANDRE’ (dom 10) – In scena fin dai primi anni ’80, Cristiano De André riprende la tradizione cantautorale italiana, rinnovandola grazie ad una carriera all’insegna della ricerca interiore e individuale verso l’integrità artistica personale, passando per collaborazioni importanti con nomi del calibro di Mauro Pagani, Eugenio Finardi, Vince Tempera e suo padre l’indimenticato Fabrizio De André. Sul palco di Festambiente porterà in scena la tournée per il suo nono album “Come in cielo così in guerra”, dal quale è tratto il pezzo “Invisibili”, premiato come miglior testo e vincitore del premio della critica al Festival di Sanremo 2013.
DARIO FO in “IN FUGA DAL SENATO” (lun 11) – Il ritorno al teatro del maestro Dario Fo, che salirà sul palcoscenico di Festambiente per raccontare l’esperienza più che mai attuale della sua compagna di vita. Una presentazione-spettacolo ispirata al libro “In fuga dal Senato” (Chiarelettere, Milano 2013) il prezioso lascito in cui Franca Rame ripercorre l’amara esperienza vissuta in Parlamento tra il 2006 e il 2008. Un racconto drammatico e grottesco legato a doppio filo al suo impegno civile e politico, durato decenni e mai terminato, nemmeno dopo le sofferte dimissioni. Una testimonianza dai risvolti comici ricca di nomi, storie e circostanze, portata in scena dal premio Nobel assieme a tre giovani attori: Maria Chiara Di Marco, Roberta De Stefano e Jacopo Zerbo.
ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO e GINEVRA DI MARCO (mar 12) – Nata nel 2002 l’Orchestra di Piazza Vittorio rappresenta una realtà unica. Un’orchestra di musicisti provenienti da dieci paesi, nove lingue diverse che insieme si fondono in un solo idioma, quello della musica, rappresentando un messaggio di fratellanza e di pace più efficace di tanti altri messaggi mediatici. Il meraviglioso incontro con Ginevra di Marco ha fatto il resto. L’ex voce di CSI e PGR canterà in un concerto pieno di fascino e di originalità, con canzoni del repertorio della Di Marco arrangiati per l’occasione, accompagnata alle tastiere da Francesco Magnelli (ex Litfiba, CSI e CCCP) nella giornata dedicata ai migranti ed alle politiche dell’accoglienza.
BANDABARDÒ (mer 13) – Con 11 dischi alle spalle e migliaia di concerti, i maestri dell’on the road italiano, tra palchi e piazze, arrivano a Festambiente con l’Improbabile tour: suoni e parole nuove. L’ultimo disco della band fiorentina segna una svolta con uno sguardo acuto sull’attualità. I “brutti, sporchi e cattivi”, come piace definirsi allo stesso Erriquez, non trascurano le vicende contemporanee ma rilanciano con gentilezza e ottimismo, raccontando di personaggi che hanno fatto la Storia d’Italia e valorizzando le piccole e importanti gioie della vita. L’Improbabile Tour è incontro con il pubblico, cuore genuino ed energia pura: una data da non perdere!
STEFANO BOLLANI (gio 14) – Stefano Bollani è un artista apprezzato in tutto il mondo, con alle spalle anni di produzioni musicali di altissimo livello. Dal jazz alla classica, passando per blues, letteratura e fumetti, il suo eclettismo musicale ha raggiunto elevatissimi livelli di qualità e numerosi riconoscimenti. Improvvisazione e sentimenti saranno i leit motiv del suo concerto “Piano Solo”. Dal momento in cui appoggerà le sue dita sui tasti del piano, Bollani comincerà a osservare il suo io e la propria memoria, un viaggio in cui prende per mano ogni spettatore per portarlo accanto a sé, nella sua musica piena di sentimento e divertimento, destrutturando e ricostruendo, ogni volta in modo diverso, i brani che lo hanno reso famoso.
In apertura i grossetani Musica da Ripostiglio: atmosfere retrò cavalcano che lo swing dei primi anni del secolo scorso, influenze gitane e francesi confluiscono in sirtaki greci, fino ad impregnarsi di profumi tangheggianti, walzer e boleri, sui testi originali, ironici e a volte irriverenti.
ROY PACI ARETUSKA ALL STARS (ven 15) – Tra i musicisti più eclettici e vulcanici degli ultimi vent’anni, Roy Paci racconta il mondo e le sue storie. Il nuovo singolo, “Italians Do It Better”, esce dopo 17 anni di carriera e vede la partecipazione di Dr. Ring Ding come MC e di Saturnino al basso. Un brano che rappresenta una riflessione sull’Italia e sugli italiani, senza cedere a stereotipi e semplificazioni, senza giustificazioni. La formazione siciliana riparte per il tour estivo con una scaletta che spazierà fra i brani più recenti e il repertorio storico di Roy Paci & Aretuska, rivisitato attraverso un sound rinnovato e impreziosito dall’introduzione dell’elettronica, che consolida e amplia il classico suono della band.
Aprono I Matti delle Giuncaie, hard-folk in salsa maremmana. Patchanka, rock, musica gitana e festa!
MODENA CITY RAMBLERS (sab 16) – Dopo venti anni di carriera e impegno civile, i Modena City Ramblers confezionano un live pensato per ripercorrere l’intensa storia della band, con 13 dischi pubblicati dal 1994. Il tour “20” è un live sorprendente, composto da tre diversi momenti: una parte strettamente “combat folk”, con violino e strumenti tradizionali a condurre le danze, una più robusta ed elettrica di “celtica patchanka”, dove il folk si contamina e prende nuove forme, e un momento acustico in cui saranno le ballate a dominare la scena. Da ballare e cantare tutti insieme, a chi c’era già 20 anni fa e chi vent’anni li compie nel 2014.
In apertura i Kabilà, band multietnica toscana, con tre album prodotti da Massimo Giuntini (ex Modena City Ramblers, Whisky Trail). Sonorità africane ed europee si fondono, come le lingue, dando vita ad un sound etno-pop mediterraneo, una miscellanea di culture che sappiamo essere il presente che ci piace.
STADIO (dom 17) – Trent’anni di carriera che hanno fatto la storia della musica popolare italiana come band e con collaborazioni con i più grandi interpreti da Lucio Dalla a Vasco Rossi. Gli Stadio approdano a Festambiente con la tournée “Immagini del Nostro Amore” per una chiusura pop-rock d’autore, tra ballate e live. Un concerto nuovo rispetto agli scorsi anni, in cui gli Stadio inseriscono canzoni che da tempo non avevamo il piacere di ascoltare dal vivo: “Ci Sarà”, “Immagini del Nostro Amore”, “Tutto con Te”, “Navigando Controvento” saranno protagoniste del live della band emiliana, presentando il nuovo singolo “L’Ala tornante”.
Apre Lucio Corsi, cantautore maremmano di cui si dice un gran bene: nell’ep d’esordio “Vetulonia/Dakar” canta di api, dinosauri e uomini-cocomero affamati di sé stessi.
BIGLIETTI: 8 euro entro le ore 20; a seguire 12 euro. Fino a 12 anni ingresso gratuito; entro le 19 per ogni 2 adulti accompagnati da un bambino sotto i 12 anni 1 adulto paga 1 entra gratis.
ABBONAMENTI: 3 serate € 18,00; 5 serate € 25,00; 10 serate € 40,00
Festambiente 2014
Da venerdì 8 a domenica 17 agosto – inizio concerti ore 22,30
Parco Naturale della Maremma – Rispescia – Grosseto
Info tel. 0564 487711 – www.festamabiente.it
Biglietti: 8/12 euro