Dinamitri Jazz Folklore, La società delle maschere

Domenica 13 aprile, Spazio Alfieri, Firenze. Alle radici della cultura africana. E ritorno. Il settetto toscano mette in scena il progetto nato al Festival au Désert di Timbuktu.

Dopo aver suonato con grandi nomi del jazz internazionale come Tony Scott, Sadiq Bey, William Parker, Amiri Baraka (LeRoi Jones), e aver affrontato uno straordinario viaggio in Mali per salire sul palco del prestigioso Festival au Désert di Timbuktu, il settetto toscano presenta il progetto “La Società delle Maschere”: una discesa nelle profondità dei quattro elementi – Terra, Acqua, Fuoco e Aria – per dar forma a una “guerriglia sonora attualissima e arcaica”, senza concessioni.

Il Dinamitri Jazz Folklore è una delle realtà più originali del jazz italiano. Attivo da più di dieci anni con live e progetti dall’alto profilo artistico e culturale, ha prodotto una musica in cui lo stile jazzistico di matrice marcatamente africana ha dialogato in maniera sublime con forme e linguaggi innovativi: Folklore in Black (2003) con il clarinettista Tony Scott, Congo Evidence (2006) con il poeta Sadiq Bey, e Akendengue Suite (2009) con Amiri Baraka, ne sono gli esempi migliori.

Tra i riconoscimenti il secondo posto ai Top Jazz 2013 di Musica Jazz.

LA SOCIETÀ DELLE MASCHERE è l’ultimo progetto discografico del settetto toscano. Un lavoro che rappresenta l’apice del percorso artistico del Dinamitri Jazz Folklore che, forte dello straordinario viaggio in Mali per suonare al mitico Festival au Désert di Timbuktu, e grazie alle suggestive maschere costruite per ogni musicista dall’artigiano Federico Biancalani, mette in scena un rituale sonoro e gestuale che accompagna fino alle profondità della cultura africana, in uno scambio aperto e continuo con forme musicali e artistiche contemporanee.

DINAMITRI JAZZ FOLKLORE
Dimitri Grechi Espinoza – alto sax, Emanuele Parrini – violino, Beppe Scardino – sax baritono, Paolo “Pee Wee” Durante – hammond, tastiere, live electronics, Gabrio Baldacci – chitarra elettrica, Andrea Melani – batteria, Simone Padovani – percussioni. Piero Gesuè – voce.

Domenica 13 aprile – ore 21,30
Spazio Alfieri – via dell’Ulivo 6 – Firenze
Info tel. 055 5320841 - www.spazioalfieri.it
Biglietto: 10/8 euro