BargaJazz

BargaJazz

 

Programma 2016
Barga (Lucca)

BargaJazzFestival 2016 – 30° edizione

#Franco D’Andrea

Da giovedì 18 a sabato 27 agosto, Barga, Lucca. Il festival concorso celebra il 30° anniversario con una edizione dedicata al grande pianista: concerti, master class, jam session

E’ il pianista Franco D’Andrea l’ospite d’onore per i 30 anni di BargaJazz. Un anniversario importante che vantano pochi festival jazz in Italia. Era il 1986 quando Giancarlo Rizzardi con la preziosa collaborazione del M° Bruno Tommaso propose al Comune di Barga di realizzare un Festival incentrato sulla Composizione e l’Arrangiamento per orchestra Jazz. Da allora il Festival è cresciuto ed è diventato una tappa importante nella carriera di moltissimi professionisti della scrittura jazzistica per orchestra. Da Barga sono passati nomi importanti del jazz internazionale e nella BargaJazz Orchestra hanno militato musicisti oggi tra i più apprezzati Paolo Fresu, Stefano Bollani, Luca Flores, Pietro Tonolo, Rosario Giuliani, Marco Tamburini e molti altri.

Franco D’Andrea, uno dei più importanti pianisti italiani, sarà a Barga il 25 e 27 di agosto per suonare in piano solo e con la BargaJazz Orchestra diretta da Mario Raja mentre il 26 di agosto terrà una masterclass di alto perfezionamento.

Il Festival si aprirà con tre jazz dinner, il 18, 19 e 20 agosto, che vedranno l’abbinamento di concerti di qualità con l’enogastronomia locale.

Giovedì 18 in Piazza Angelio Max Ionata Hammond Trio, venerdì 19 in Piazza SS. Annunziata Interpolar Quartet e sabato 20 Emanuele Parrini Quartet in Piazza Salvo Salvi.

Domenica 21 agosto dalle ore 18 si terrà la manifestazione Barga inJazz per le vie e le piazze del centro storico con la Large Street Band, gruppi jazz di diverso stile e animazione per bambini a cura di Associazione Manidoro. In serata jam session con tutti i partecipanti all’evento.

Bruno Tommaso presenterà martedì 23 agosto al teatro dei Differenti il suo progetto “The Warrior From Capestrano” con un ensemble inedito.

Mercoledì 24 agosto nel suggestivo chiostro di S. Elisabetta si esibirà il quartetto di saxofoni Arundo Donax con Pietro Tonolo, Mario Raja, Rossano Emili e Pasquale Laino.

Giovedì 25 di agosto al Teatro dei Differenti Franco D’Andrea terrà un concerto per piano solo mentre le serate di venerdì 26 e sabato 27 saranno dedicate al Concorso Internazionale di Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz con la BargaJazz Orchestra diretta da Mario Raja.

La BargaJazz Orchestra 2016 affianca giovani musicisti all’esperienza di nomi di primo piano sulla scena nazionale: sax: Nico Gori, Rossano Emili, Renzo Telloli, Dimitri Grechi Espinoza, Alessandro Rizzardi; trombe: Andrea Tofanelli, Alessio Bianchi, Federico Trufelli, Nazzareno Brischetto; tromboni: Nicolao Valiensi, Marcello Angeli, Silvio Bernardi, Sergio Bertellotti; chitarra: Angelo Lazzeri; contrabbasso: Paolo Ghetti; pianoforte: Stefano Onorati; vibrafono: Luca Gusella; batteria: Stefano Paolini. Presenterà le serate del concorso la cantante Michela Lombardi.

Nei pomeriggi di giovedì 25 e sabato 27 agosto si svolgeranno due seminari sul jazz a cura di Francesco Martinelli e Luca Bragalini. Previste anche le consuete jam session “Enojazz” presso Shamrock pub nelle serate del 25, 26 e 27 agosto.

Dal 18 al 27 agosto sarà allestita presso la Galleria Comunale la mostra “30 anni di jazz a Barga”.

Per informazioni e prenotazioni: www.bargajazz.it – www.barganews.com – info@bargajazz.it – Tel. 0583 723860 – 0583 724418

BargaJazzFestival 2016 è organizzato da Comune di Barga, Associazione Polyphonia in collaborazione con Regione Toscana, Provincia di Lucca, BargaJazz Club, Associazione Toscana Musiche, I-Jazz.

Programma BargaJazz 2016

Jazz for dinner
18 agosto, piazza Angelio ore 21:30
(in collaborazione con L’Osteria)
MAX IONATA HAMMOND TRIO
Max Ionata – sax tenore, Alberto Gurrisi – Organo Hammond, Daviano Rotella – batteria.

19 agosto, piazza SS. Annunziata ore 21:30
(in collaborazione con Locanda di Mezzo – La Gelateria)
INTERPOLAR QUARTET
Federica Gennai – voce, Renzo Telloli – sax alto, Diego Piscitelli – contrabbasso, Giulio
Giangaré – batteria

20 agosto, piazza Salvo Salvi ore 21:30
(in collaborazione con Da Aristo – Capretz)
EMANUELE PARRINI QUARTET
Emanuele Parrini – violino, Mauro Avanzini – sax alto, Matteo Anelli – contrabbasso, Andrea
Melani – batteria

Barga Jazz Festival
21 agosto, centro storico di Barga dalle ore 18:00
BARGA inJAZZ
con LARGE STREET BAND e molti gruppi di jazz; animazione e laboratori per bambini a cura
di Associazione Manidoro
Duomo di S. Cristoforo ore 18:30
NICOLAO VALIENSI
Eufonio e saxhorn
Chiostro di S. Elisabetta ore 18:30
Guy-Frank Pellerin – sax soprano
Bruno Romani – sax alto/flauto
Piazza del Teatro ore 21:30 BARGA inJAZZ OPEN SESSION
jam session con Simone Venturi – pianoforte, Leonardo Gnesi – contrabbasso, Federico JJ
Cardelli – batteria e i protagonisti di BARGA inJAZZ 2016

23 agosto, Teatro dei Differenti ore 21:30
BRUNO TOMMASO ENSEMBLE “The Warrior from Capestrano”
Bruno Tommaso – direzione e pianoforte, Fabrizio Desideri – clarinetto/sax alto, Moraldo
Marcheschi – sax tenore, Rossano Emili – sax baritono, Alessio Bianchi – tromba, Nicolao
Valiensi – trombone, Luca Giovacchini – chitarra, Mirco Capecchi – contrabbasso, Daniele
Paoletti – batteria.

24 agosto, chiostro di S. Elisabetta ore 21:30
ARUNDO DONAX saxophone quartet
Pietro Tonolo – sax alto, Pasquale Laino – sax soprano, Mario Raja – sax tenore, Rossano Emili
– sax baritono

25 agosto, Teatro dei Differenti ore 21:30
FRANCO D’ANDREA
piano solo

26 agosto, Teatro dei Differenti ore 21:30
Concorso Internazionale di Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz
SEZIONE B (composizioni originali)
BARGAJAZZ ORCHESTRA DIRETTA DA MARIO RAJA
presenta: MICHELA LOMBARDI

27 agosto, Teatro dei Differenti ore 21:30
Concorso Internazionale di Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz
SEZIONE A (arrangiamenti su musiche di Franco D’Andrea)
BARGAJAZZ ORCHESTRA DIRETTA DA MARIO RAJA ospite: FRANCO D’ANDREA
presenta: MICHELA LOMBARDI

MASTERCLASS E SEMINARI:
25 agosto, biblioteca comunale ore 18:00
IL PIANOFORTE NEL JAZZ
Seminario a cura di Francesco Martinelli
26 agosto, Civica Scuola di Musica dalle ore 10:00
MASTERCLASS CON FRANCO D’ANDREA
iscrizione € 50
27 agosto, biblioteca comunale ore 18:00
I BLUES DI GIUSEPPE VERDI E LE ARIE DEL BUON VECCHIO SATCHMO
Seminario a cura di Luca Bragalini con la partecipazione di Franco D’Andrea

Giuria Concorso BargaJazz 2016:Francesco Martinelli, Pietro Tonolo, Winfried Gruber, Paolo Birro, Luca Bragalini.

BargaJazz 2016 – 30° edizione
Da giovedì 18 a sabato 27 agosto a Barga – Lucca
Info tel. 0583.724418 – cell 3483954468
www.bargajazz.it – www.barganews.com
Biglietti: 21/8 gratuito; 23_24/8 10/8 euro; 25/26/27 15/10 euro
Info e prenotazioni concerti: 0583.723860

Prenotazioni jazz for dinner e ristoranti:
Locanda di Mezzo: 3669589910
L’Osteria: 3355387113
Da Aristo: 0583723062
Capretz: 0583723001
Scacciaguai: 0583711368
L’Altana: 0583723192


BargaJazz: la storia
BargaJazz nasce nel 1986 come concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz. Negli anni, accanto a questo, si sono andate via via affiancando molte altre iniziative.
Barga e il suo territorio da sempre hanno avuto un enorme patrimonio ambientale, paesaggistico e monumentale di inestimabile valore, non dimenticando le importanti figure che hanno segnato la storia di questa cittadina, dal poeta Giovanni Pascoli al pittore Alberto Magri. La cittadina tranquilla, non ancora contaminata dal ritmo della vita contemporanea e ricca di prestigiosi monumenti, ha tutte le potenzialità per offrirsi all’attenzione turistica nazionale. Barga Jazz è un Concorso che dà la possibilità ai musicisti interessati, di avere a disposizione una Orchestra Professionale di alto livello consentendogli di verificare le proprie capacità e di presentare il proprio lavoro ad un pubblico qualificato e ad una giuria internazionale. A questo, che è l’essenza della manifestazione ed anche ciò che la qualifica sul piano culturale, si aggiungono una serie di concerti, convegni, proiezioni, mostre, musica on the road, ecc., che trasformano il concorso, che pure ha un impianto culturale ed accademico, in una festa animata e divertente anche per chi non è particolarmente appassionato di jazz. Molti degli arrangiatori che si sono presentati a Barga come concorrenti sono poi diventati dei professionisti proprio nel campo specifico dell’arrangiamento e della composizione.


Info BargaJazz

Telefono: 0583724418
Email: info@bargajazz.it
Web: www.bargajazz.it