Sete Sóis Sete Luas

Sete Sóis Sete Luas

 


Programma 2015:
SETE SòIS SETE LUAS
Dal 17 giugno al 23 luglio 2015
Pontedera (Pi), Impruneta (Fi)

Pontedera (PI)
27/06 Premio Rivelazione Sete Sòis Luas – Castello d’oro (Piazza Malaspina, Montecastello)
04/07 Premio Rivelazione Sete Sòis Luas – Castello d’oro (Piazza Malaspina, Montecastello)
11/07 Premio Rivelazione Sete Sòis Luas – Castello d’oro (Piazza Malaspina, Montecastello)
17/07 Ricardo Ribeiro – Fado (Cortile del Centrum Sete Sòis Sete Luas, Viale Rinaldo Piaggio 82)
19/07 Pe’ na Terra (Cortile del Centrum Sete Sòis Sete Luas, Viale Rinaldo Piaggio 82)
22/07 Orchestra a colori di Genazzano – 7luas cordas Orkestra (Villa Malaspina, Montecastello)
23/07 Vibra-Sòis Orkestra (Villa Malaspina, Montecastello)

Impruneta (Fi)
19/06 Deabru Beltzak (P.zza Buontalenti)
20/06 Mariana Ramos (P.zza Buontalenti)

Sete Sóis Sete Luas: la storia

A volte le cose nascono per caso. A volte ci vuole un po’ di fortuna. A volte un misto delle due. La storia del Festival Sete Sóis Sete Luas comincia nel lontano 1987 quando la III A del Liceo Classico di Pontedera, la cittadina della Piaggio in provincia di Pisa, scopre nel teatro molto più che una semplice passione. La messa in scena della tragedia dell’“Edipo Re” accende una miccia nell’animo dei giovani studenti che ancora oggi brucia e non solo nel loro animo. Dopo il debutto nazionale dell’ormai formatisi compagnia teatrale “Gruppo Immagini” al Festival di Teatro dei gruppi studenteschi di Siracusa nel maggio 1988, un susseguirsi di spettacoli fanno nascere nell’animo dei giovani attori la voglia di oltrepassare i confini italiani. È così che nel 1991 alcuni di loro si recano in Portogallo in treno – all’epoca non esistevano i low cost – e affittano una casa a Montemor-o-novo, un paesino dell’entroterra portoghese, nella regione dell’Alentejo. Questa residenza artistica è la fortuna della compagnia teatrale perché gli permette di entrare in contatto con il rinomato scrittore portoghese José Saramago, all’epoca non ancora Premio Nobel ma assiduo frequentatore delle campagne alentejane. Il “Gruppo Immagini”, con la modestia e la voglia di sognare tipica dei giovani, invitano a Pontedera lo scrittore portoghese, il quale non solo accetta di venire, ma anche regala loro i diritti d’autore per l’Italia del suo libro “L’anno 1993”. Da allora si sono poste le basi per dare vita ad un grande ed originale scambio culturale tra Italia e Portogallo: nel 1993, sotto l’egida di Saramago e grazie alla vincita del Premio Caleidoscopio dell’Unione Europea, nasce il “Festival  Sete Sóis Sete Luas”, diretto fin dalla sua prima edizione da Marco Abbondanza.

Poco a poco il progetto cresce e si espande: non solo grandi artisti cominciano a comparire nel calendario del Festival (Césaria Evora, Dario Fo, Carlos Paredes, Bernardo Bertolucci, Antonella Ruggiero, Teresa Salgueiro…) ma anche nuovi paesi aderiscono: Spagna e  Capo Verde (1998), Francia e Marocco (2005), Israele (2006), Croazia (2008), Brasile (2009), privilegiando sempre le località periferiche e non i grandi centri.

Così, un po’ per caso e un po’ per fortuna, si arriva ad oggi. Nel 2012 il Festival Sete Sóis Sete Luas giunge alla sua XX edizione e si svolge in 30 città di 11 Paesi del mondo mediterraneo e lusofono: Brasile, Capo Verde, Croazia, Francia, Grecia, Israele, Italia, Marocco, Portogallo, Romania e Spagna. Promuove progetti di arte e musica popolare contemporanee, con la partecipazione di grandi figure della cultura mediterranea e lusofona. Tra i suoi obiettivi il dialogo interculturale, la mobilità degli artisti – che si esibiscono sempre fuori dal loro paese – , la creazione di forme originali di produzione artistica. Dal 1993 i Presidenti onorari sono stati i Premi Nobel José Saramago e Dario Fo. Per la dimensione europea e la qualità culturale del progetto, ha ricevuto il sostegno dell’Unione Europea con i Programmi Caleidoscopio, Cultura2000 e Interreg IIIB Medocc. Nel 2009 il Festival è stato oggetto di un’audizione al Parlamento Europeo e ha ricevuto il Premio “Caja Granada” per la cooperazione internazionale.


Info Sete Sóis Sete Luas

Telefono: 0587/090493 – Email: info@7sois.org – Web: www.7sois.eu