Venerdì 4 settembre, Villa Montepaldi, San Casciano (Fi). Ricordo del poeta di Marradi. Letture di Lorenzo Degl’Innocenti e Marco Vichi. Pre-serata con apericena Sloofood e visita alle cantine
Musica, letteratura e tradizione enogastronomica. Arti e mestieri che si fondono nel nome di Dino Campana, in un angolo da cartolina della Toscana felix.
La cornice è quella di Villa Montepaldi, dove ha sede l’omonima azienda agricola, fiore all’occhiello dell’enologia – e non solo – italiana.
La serata, battezzata “Note e letture in cantina”, è un omaggio al geniale poeta di Marradi, scomparso nel 1932 dopo un calvario segnato dalla schizofrenia.
Ma Dino Campana suona ancora dentro di noi, e in questa occasione verrà raccontato dalla sua stessa poetica (Canti Orfici e altre pubblicazioni) e da chi all’epoca lo ha conosciuto (letture dal libro “L’avventura dei Canti Orfici. Un libro tra storia e mito”): la voce sarà quella dell’attore Lorenzo Degl’Innocenti, a cui è affidata anche la regia, mentre lo scrittore fiorentino Marco Vichi, ideatore del progetto – proporrà un suo racconto.
A fare da pendant la voce e la musica di Ginevra di Marco, artista da sempre attenta alla tradizione toscana e ai suoi figli eccellenti. Con lei, la band che la accompagna da sempre, guidata da Francesco Magnelli.
Ginevra Di Marco: questa straordinaria interprete, fra le più note della musica italiana contemporanea, si è mossa dalla scena del rock indipendente con i CSI e PGR per poi dedicarsi alla carriera solista. Nel 2002 i CSI diventano PGR, altra formazione di successo che Ginevra lascia nel 2004 per dedicarsi al sodalizio artistico con Francesco Magnelli, con il quale crea Stazioni Lunari, un progetto itinerante che prosegue tuttora con sempre nuovi stili e nuove collaborazioni, con il quale Ginevra si è dedicata da qualche tempo alla rielaborazione delle musiche del mondo e quelle della sua Toscana. Nel corso delle sue ricerche è approdata alla musica popolare (in particolare quella toscana) alla quale ha dedicato i suoi ultimi 3 CD.
Marco Vichi: scrittore fiorentino, da oltre 15 anni scrive e pubblica in Italia e all’estero. Protagonista dei suoi libri è spesso la Toscana e Firenze (quella che ha vissuto da bambino, dice lui). Non è nuovo alle contaminazioni tra musica e scrittura, per le quali ha collaborato con Ginevra Di Marco, Stefano Bollani, Piero Pelù, Cisco, Arturo Stalteri, Luca Scarlini, AmbraMarie, Federica Camba, Riccardo Tesi, Steve Luchi, Alessandro Ledda.
Lorenzo Degl’Innocenti: attore teatrale italiano, inizia la sua carriera accanto al regista e drammaturgo Oreste Pelagatti che lo chiama a far parte dalla sua compagnia presso il Teatro di Cestello di Firenze. Ha collaborato e collabora a progetti artistici con Franco di Francescantonio, Arnoldo Foà, Giorgio Albertazzi, Lella Costa. Nel 2005 vince un David di Donatello e un Nastro d’Argento assieme al regista Stefano Viali per il cortometraggio “Lotta Libera”. Per la Televisione partecipa a Fiction quali “Il Capitano”, “Don Pappagallo” e “Le ragazze di San Frediano”.
L’Azienda agricola di Montepaldi si trova sulle colline di San Casciano Val di Pesa, nella parte settentrionale della nota zona di produzione del Chianti Classico. Con una superficie di 315 ettari l’azienda è la splendida cornice di Villa Montepaldi, perfetto esempio di architettura rinascimentale. All’interno dell’azienda si alternano, nell’armonia tipica del paesaggio toscano, vigneti, oliveti, alberi e boschi.
ore 19,00 apericena a cura di Slowfood Scandicci con prodotti tipici
ore 20,00 visita guidata e performance in cantina
ore 21,30 concerto
Venerdì 4 settembre – dalle ore 19
Villa Montepaldi – via Montepaldi, 12, – San Casciano (FI)
Info tel. 055.240397 / 828190 – www.eventimusicpool.it
Biglietto: 15 euro (aperitivo 12 euro): prevendite www.boxol.it
www.ticketone.it