Il sax di Pasquale Innarella illumina Valdarno Jazz

Domenica 21 febbraio (ore 17,30), Ginestra Fabbrica della Conoscenza, Montevarchi (Ar). Il geniale musicista irpino e capo del suo quartetto. Melodia e improvvisazione. E oltre

Quasi un ossimoro sonoro: improvvisazione radicale e senso melodico. Elementi che il sax di Pasquale Innarella riesce a conciliare in un equilibrio tutto personale, stretto e vivace.

La costruzione del quartetto segue un principio analogo.

Innanzitutto con la scelta di accostarsi ad uno strumento armonico come il vibrafono e, in particolare, allo stile fluido e sempre efficace di Francesco Lo Cascio, capace da una parte di far coesistere, anche nella sua voce, melodia e radicalità e quindi di interpretare e rispondere al senso estetico e alle stesse istanze del leader, con spiccata attenzione, dall’altra di far questo con grande dinamica del quartetto.

La ritmica formata da Pino Sallusti al contrabbasso e Roberto Altamura alla batteria crea ulteriori sponde per le intenzioni del sassofonista e per la ricerca di punti di equilibrio tra le diverse spinte che ne animano scrittura e assolo.

Performer, compositore e didatta, Pasquale Innarella conferma il personale approccio anche con la realizzazione di progetti che integrano mondi differenti come musica etnica e arti visive: tra le tante produzioni impossibile non ricordare il recente album “Uomini di terra”, portato in tour con uno spettacolo d’impronta multimediale.

Concerto nell’ambito di Valdarno Jazz Winter 2016. Inserito nel circuito I-Jazz e Network Sonoro, il festival è realizzato in collaborazione con Music Pool, Valdarno Culture, Fondazione Toscana Spettacolo. Direzione artistica a cura di Daniele Malvisi e Gianmarco Scaglia.

Domenica 21 febbraio – ore 17,30
Ginestra Fabbrica della Conoscenza
Via della Ginestra, 21 – Montevarchi (Ar)
Info tel. 055.240397 – www.eventimusicpool.it
Biglietto: 10/7 euro