Giovedì 17 luglio, Villa Guerrazzi, Cecina. “Three”, il progetto del decano del jazz italiano. Con i top player Mauro Ottolini (trombone), e Daniele D’Agaro (sax). Biglietto 15 euro.
IL CONCERTO – La banda è stata il colore di riferimento del jazz tradizionale, che è la musica che mi ha affascinato ai miei esordi. La formazione degli “Hot Five” di Louis Armstrong comprendeva tromba, clarinetto, trombone, piano e batteria o banjo. Questa combinazione di strumenti, per me assolutamente magica, ha ancora molto da offrire anche alla musica jazz dei nostri tempi.
Questo trio contiene in sé l’essenza del suono di una banda, nella quale strumenti caratteristici sono sicuramente il clarinetto, in rappresentanza delle ance, e il trombone, per gli ottoni. Il pianoforte in questo contesto può giocare una molteplicità di ruoli grazie alla sua tipica orchestralità. La musica si sviluppa tra riff, poliritmie, contrappunti improvvisati, astrazioni contemporanee e sonorità talvolta ispirate al “jungle style” ellingtoniano. Ecco quindi l’essenza della banda: “D’Andrea Three”.
Franco D’Andrea
FRANCO D’ANDREA – Franco D’Andrea con questa formazione inusuale svela una straordinaria panoramica sul suo pensiero libero da manierismi di sorta e costantemente alla ricerca di un’espressività profonda. Una musica di una caparbietà gentile, appuntita, magmatica, scattante e raffinata in cui ha coinvolto due nomi eccellenti del jazz, il trombonista Mauro Ottolini e Daniele D’Agaro al sax, entrambi vincitori del Top Jazz.
Travolgente e coerente allo stesso tempo. Musicista europeo dell’anno per Académie du jazz de France, icona intramontabile e punto di riferimento per intere generazioni di pianisti, Franco D’Andrea è tra i jazzisti italiani più prolifici e apprezzati a livello internazionale. Pluripremiato in Italia e all’estero e dominatore di varie edizioni del Top Jazz ha tenuto concerti ovunque, dagli Stati Unitial Giappone, dall’Australia all’intera Europa. Classe 1941, ha inciso il suo primo disco con il sassofonista argentino Gato Barbieri nel 1964. Da allora ne ha pubblicato più di duecento, tra lavori a suo nome, progetti speciali e duetti, spaziando dal jazz al progressive, tra composizioni articolate e innovative.
FORMAZIONE – Franco D’andrea “Three”: Franco D’Andrea (piano), Mauro Ottolini (trombone), Daniele D’Agaro (sax).
MUSEO – Agli spettatori è riservato l’ingresso ridotto al Museo Archeologico grazie alla collaborazione con la Coop Il Cosmo, Capitolium ed Itinera.
CECINA MUSIC PARK – In programma fino al 30 agosto a Villa Guerrazzi di Cecina. Prossimo appuntamento sabato 19 luglio con “KRASI’ – notte della Taranta” (ingresso gratuito).
Cecina Music Park è promosso dal Comune di Cecina e diretto ed organizzato da Arci Bassa Val di Cecina ed Associazione Music Pool sulla base di un progetto triennale. La direzione artistica è affidata a Gianni Pini ed alla Associazione Music Pool. Music Pool / Network Sonoro è sostenuto da Regione Toscana, Ministero per i Beni Cultuali ed Ambientali ed Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Giovedì 17 luglio – ore 21
Villa Guerrazzi – Loc. La Cinquantina, Cecina (Li)
Info 0586 684929 – 055 240397 – www.cecinamusicpark.it
Biglietto: 15 euro; prevendite: www.eventimusicpool.it – www.boxol.it – www.ticketone.it