Domenica 17 giugno nell’ambito del festival Etnica. “Calabresi brava gente”: concerti, incontri, cena etnica, partita della legalità e proiezione del film “Doichlanda”.
Un progetto fortemente voluto dagli organizzatori della rassegna, giunta alla quindicesima edizione, che quest’anno conta anche sulla collaborazione della Regione Calabria, e che vuole, oltre a concerti, cene a tema, mercato etnico, librerie e mostre, affrontare anche il tema della legalità e della lotta alla criminalità organizzata. Anima e cuore di questa giornata davvero speciale per il festival Peppe Voltarelli, artista di profonda umanità e immenso talento, che ha con l’abituale slancio e la proverbiale generosità dato il suo contributo per la riuscita di questa giornata.
Domenica 17 sarà tutta dedicata alla Calabria con l’iniziativa “Calabresi brava gente!”. Il programma prevede la partita della legalità fra i ragazzi del ’97 dell’U.S. Vicchio e del Mirto Crosia, un convegno, la proiezione di un film ed il doppio concerto di Peppe Voltarelli e dei Quartaumentata.
Voltarelli, nel corso di questi ultimi venti anni, ha lavorato molto per portare nel mondo un’immagine positiva del suo paese. Viene da pensare alla sua presa di posizione sulla controversa riedizione del suo successo Onda calabra, da parte di Antonio Albanese. In una lettera aperta all’attore, il musicista scrisse che “dai concerti nei piccoli paesi dimenticati da Dio, alle traversate oceaniche, metro dopo metro, ho lavorato per portare avanti un’idea positiva e di calabresità sostenibile e quante volte ho litigato con la Calabria da cartolina becera ottusa arrogante e mafiosa”. Ecco Etnica permette veramente di poter ammirare il volto bello della sua gente.
“All’inizio avevamo pensato soltanto alla mia esibizione insieme ai “Quartaumentata” –racconta Voltarelli-, poi invece abbiamo optato per aprire un ampio focus su una Calabria indipendente, che non demorde e sui generis rispetto a quella che ci viene raccontata. La mia terra è sempre nell’occhio del ciclone per traffici illegali di ogni sorta. Noi calabresi siamo una squadra che gioca sempre in trasferta. E pronta a rispondere con generosità di fronte alla bontà di un’iniziativa. Chi viene a Vicchio lo fa a titolo gratuito e mi auguro che possa esserci un seguito dell’iniziativa anche in Calabria”.
Al di là del concerto, spicca l’incontro-convegno, alle 17.30 del 17 al Teatro Giotto, al quale prenderanno parte scrittori, registi, musicisti, politici come l’assessore regionale Cristina Scaletti e il consigliere regionale Enzo Brogi che ha acquistato un’abitazione a Badolato in Calabria e può testimoniare la rinascita di una terra. Voltarelli ha poi fortemente voluto la sfida tra due formazioni di ragazzi, quella locale del Vicchio e la calabrese Mirto Crosia, allenata dal padre per dare un segnale chiaro in un momento in cui si parla di calcio scommesse e il gioco più bello del mondo fa notizia per scandali e corruzione. Sarà una giornata particolare, quella di domenica 17. Per scoprire l’entusiasmo e il coraggio dei calabresi. Illuminante un aneddoto raccontato da Brogi. “Mi ha raccontato il barista di Badolato Pasquino Lanciano che la crisi ancora non è arrivata in Calabria: le fabbriche non c’erano prima e non ci sono adesso, il lavoro non c’era prima e non c’è adesso. Non è cambiato niente”.
Etnica 2012 è organizzato da Jazz Club of Vicchio e Comune di Vicchio in collaborazione con Regione Calabria e Music Pool, con il patrocinio della Regione Toscana.
Programma domenica 17 giugno
CALABRESI, BRAVA GENTE
Stadio Comunale
Ore 16 “Partita della legalità” Vicchio vs Mirto-Crosia (classe ‘97/’98)
Teatro Giotto
Ore 17,30 Convegno. Partecipano Cristina Scaletti, assessore regionale alla cultura della Regione Toscana, Mario Caligiuri assessore regionale alla cultura della Regione Calabria, Salvatore Magarò, presidente commissione regionale antimafia, Rosario Condarcuri, editore La Riviera, Giacchino Criaco, scrittore, Florindo Rubbettino, editore, Biagio Simonetta, scrittore, Rino Garro, professore, Paride Leporace, giornalista, Giordano Bruno, pizzaiolo in Germania, Giuseppe Gagliardi, regista, Dario De Luca, attore.
Teatro Giotto
Ore 20,30: proiezione film “DOICHLANDA” di Giuseppe Gagliardi
Piazza Giotto
Ore 20: Cena Etnica
Ore 22: Peppe Voltarelli e Quartaumentata – doppio concerto
Piazzetta di Levante
Ore 19 e ore 21: Enoteca d’autore – concerto
Etnica 2012 – XV edizione
Da giovedì 14 a domenica 17 giugno
Vicchio di Mugello – Firenze
Info tel. 055/8439269 – 055/8448251 – 055/240397
www.jazzclubofvicchio.it – www.toscanamusiche.it
www.eventimusicpool.it