Radiohead a Firenze: info, orari, biglietti, collegamenti

Domenica 23 settembre al Parco delle Cascine. Tutto quello che c’è da sapere per godersi il concerto. Attesi 30.000 fan, disponibili gli ultimi biglietti. Bus e tram gratis.

Conto alla rovescia per la data fiorentina dei Radiohead, domenica 23 settembre al Parco delle Cascine. Sono attesi 30.000 fan, di cui 5.000 dall’estero, e per l’occasione è stata predisposta una complessa macchina organizzativa. Il concerto Radiohead è una produzione Vivo Concerti in collaborazione con Le Nozze di Figaro nell’ambito della rassegna Live On per Estate Fiorentina 2012.

BIGLIETTI E CASSE – Sono disponibili gli ultimi biglietti – poche centinaia – attraverso i circuiti di prevendita autorizzati (vedi www.radioheadafirenze.it) e il giorno del concerto, dalle ore 10 presso le casse situate all’ingresso dell’Ippodromo Le Mulina (via del Pegaso angolo viale George Washington) dove è attivo anche il servizio cambio voucher. Le casse restano in funzione fino alle ore 22. Attenzione, solo i voucher devono esser convertiti. Chi è in possesso del biglietto può accedere direttamente all’area concerto.

AREA CONCERTO – PALCO – Il palco è situato nella zona nord-ovest del Parco delle Cascine, nei pressi dell’Anfiteatro delle Cascine, nel cosiddetto Prato delle Cornacchie. L’area concerto è completamente delimitata e vi si accede dalle ore 17 solo da Piazzale delle Cascine, situato anch’esso all’interno del Parco e quindi interdetto a qualsiasi mezzo privato ad esclusione delle biciclette.

ORARI – Il concerto dei Radiohead inizia alle ore 21,30 preceduto dal supporter Caribou. Lo spettacolo ha una durata di circa due ore. Dalle ore 17 si può accedere all’area concerto.

INGRESSI PARCO DELLE CASCINE – Al Parco delle Cascine si accede unicamente a piedi o in bicicletta da piazza Vittorio Veneto, da piazza Puccini, da via del Barco e dalla passerella sull’Arno che da Lungarno dei Pioppi (zona Isolotto) collega piazzale J.F. Kennedy.

ACCESSO DIVERSAMENTE ABILI – I mezzi privati muniti di contrassegno disabili possono accedere all’interno del Parco delle Cascine da piazza Vittorio Veneto, da piazza Puccini, da via del Barco. A loro è riservata un’area parcheggio all’Ippodromo Le Mulina ed una postazione dedicata alla sinistra del palco.

BICI – La bici hanno libero accesso al Parco delle Cascine sino a viale dell’Aeronautica (area Ippodromo Le Mulina) dov’è ubicato un posteggio riservato e gratuito.

CHIUSURE TRAFFICO – Domenica 23 settembre dalle 9 sono chiuse al traffico via delle Cascine (da via Paisiello e piazzale delle Cascine), via del Visarno, via del Fosso Macinante, piazzale Jefferson, viale degli Olmi, piazzale delle Cascine, viale dell’Aeronautica, via del Pegaso, via del Barco (tra via dei Vespucci e viale Pegaso). La passerella dell’Isolotto è riservata soltanto i pedoni: vietato il transito di motocicli e ciclomotori, anche se condotti a mano.

MOTO – Per le due ruote a motore è in funzione un parcheggio gratuito in via Tartini, zona piazza Puccini. L’ingresso del concerto dista circa 1200 metri.

MEZZI PUBBLICI – Domenica 23 settembre i possessori del biglietto per il concerto Radiohead possono viaggiare gratuitamente sui mezzi di servizio pubblico Ataf, Li-Nea e Tramvia.
Gest Tramvia ha disposto un piano straordinario sulla linea T1 che collega Firenze (Stazione SMN, lato via Alamanni) a Scandicci (Villa Costanza) con estensione di un’ora rispetto al consueto orario. Le fermate per recarsi al Parco delle Cascine sono “Cascine (Olmi)” e “Paolo Uccello (Arno)”. Ultime corse: in direzione piazza Stazione ore 01:13 (Paolo Uccello) e ore 01:15 (Cascine); in direzione Scandicci ore 01:35 (Cascine) e ore 01:36 (Paolo Uccello). Frequenza: 5 minuti dalle ore 14 alle 20 e 11 minuti dalle ore 20. Per dettagli su orari e fermate Tramvia www.gestramvia.it/orari.

Potenziato anche il servizio Bus Ataf, soprattutto per agevolare il deflusso dopo il concerto. Fino all’una di notte sono previste corse speciali della linea 17 nel tratto Cascine – Stazione, della linea 30 nel tratto Via Pratese – Piazza Stazione e della linea 35 nel tratto Via Baracca – Piazza Stazione. Prolungati fino all’una anche i collegamenti tra la zona delle Cascine, la Stazione di Santa Maria Novella e i nodi dell’area metropolitana. I provvedimenti riguardano le linee 2, 6, 14, 23, 30, 31, 35 e 37.
Per raggiungere l’area del concerto, invece, sono consigliate le linee 17b, (fermata Piazza Puccini), linea 17c, (fermata Le Cascine), linea 30f, (fermata Piazza Puccini), linea 35 (fermata Piazza Puccini). Per dettagli su orari e fermate www.ataf.net. N.B. La linea 17 c circola all’interno del Parco fino al Piazzale delle Cascine.
Treni: la stazione centrale di Santa Maria Novella dista circa 1 km dal parco: gli orari dei treni da/per Milano, Bologna, Roma, Pisa, Viareggio, Arezzo, Siena sono disponibili sul sito www.radioheadafirenze.it. Per ulteriori informazioni www.trenitalia.com. Dalla stazione si può prendere la linea 1 della Tramvia e scendere alla fermata Cascine.

INFO – Per informazioni, domande e curiosità è attivo il sito www.radioheadafirenze.it con testi in italiano e in inglese, oltre alla pagina facebook liveon.estatefiorentina: entrambi i canali sono aggiornati in tempo reale. Al piazzale delle Cascine domenica 23 settembre sono in funzione dalle ore 10 due info-point (uno all’interno dell’area concerto, uno all’esterno) con addetti multilingue. Una dettagliata mappa dell’area è in distribuzione presso gli info-point e, in download, sul sito www.radioheadafirenze.it.

PRONTO SOCCORSO – All’interno dell’area concerto sono in funzione due postazioni di pronto soccorso: la prima in prossimità del palco (alla destra), la seconda a circa metà del prato (lato viale Washington).

AREE RISTORO E SERVIZI IGIENICI – Sono quattro gli spazi ristoro a disposizione: tre all’interno dell’area concerto ed uno in prossimità dell’ingresso. Due ampie aree riservate ai servizi igienici sono state allestite sia all’interno dell’area concerto, sia all’esterno, in prossimità delle casse.

AMBIENTE – In sintonia con l’etica della band, si consiglia l’utilizzo dei mezzi pubblici e/o ecologici. L’intera area sarà dotata di postazioni per la raccolta differenziata dei rifiuti.

DJ-SET- Genio canadese dell’elettronica, Caribou, oltre ad aprire il concerto dei Radiohead, sarà protagonista di un after-show, in versione dj, domenica 23 dalle ore 23, al Viper Theatre (via Pistoiese). Biglietto 12 euro per chi presenta il biglietto del concerto.

SCALETTA – Di seguito la scaletta del concerto di venerdì 20 settembre a Saint-Triphon, in Svizzera.

Lotus Flower
Bloom
15 Step
Weird Fishes/Arpeggi
Kid A
Morning Mr Magpie
There There
The Gloaming
Separator
Pyramid Song
Nude
Staircase
Paranoid Android
Feral
Little By Little
Idioteque

Climbing Up The Walls
The Daily Mail
Myxomatosis
Reckoner

Identikit
Everything In Its Right Place

Info: www.vivoconcerti.com
www.radioheadafirenze.it
www.firenzestate.it