Venerdì 23 e sabato 24 ottobre, Firenze. Torna lo storico concorso per band emergenti. Ligabue testimonial, Siae tra gli sponsor, 30 gruppi da tutta Italia, oltre 1000 iscritti
E’ Luciano Ligabue il testimonial del Rock Contest 2015, concorso nazionale di musica per artisti e band emergenti in programma a Firenze dal 23 ottobre al 5 dicembre. Il cantautore di Correggio sosterrà il concorso e i musicisti italiani in maniera concreta, mettendo a disposizione del vincitore del premio “Ernesto De Pascale”, per il miglior brano cantato in italiano, una settimana di registrazione nel suo “Zoo Studio”.
Il Rock Contest, organizzato da Controradio in partnership con Comune di Firenze e Regione Toscana, in collaborazione per la prima volta con SIAE, la società che tutela il diritto d’autore in Italia, vedrà sfidarsi in concerto dal vivo 30 tra giovani gruppi e solisti, provenienti da tutta Italia, con meno di 35 anni, e selezionati tra gli oltre 1000 iscritti (circa 4000 giovani musicisti), quasi il doppio rispetto allo scorso anno.
La manifestazione ha scoperto talenti del calibro di Roy Paci, Bandabardò, Irene Grandi, Scisma, fino ai più recenti Offlaga Disco Pax, Samuel Katarro/King Of The Opera, Violacida, Denise, The Hacienda, Blue Willa, The Whip Hand, Sofia Brunetta.
Dall’elettronica al nuovo cantautorato, dall’indie folk alla psichedelia, dal pop evoluto alla sperimentazione vocale: sono tanti i generi rappresentati dai selezionati per l’edizione 2015 del Rock Contest.
I selezionati sono (in ordine alfabetico) All Beauty Must Die da Cosenza, Amarcord da Firenze, Bosco da Roma, Eva Braun da Roma, I cieli di Turner da Perugia, Cosmic Bloom da Pordenone, Stefano Di Nucci da Campobasso, Domovoi da Roma, Charo Galura da Firenze, Hessa da Firenze e Pistoia, The Jackson Pollock da Bologna, I.Muri da Teramo, Kayseren da Rimini, Lilia da Pescara, Lomografici da Matera, Maya Galattici da Ferrara, Mangroovie da Firenze, Merigold da Roma, Monologue da Grosseto, Miwook da Brescia, Mulai da Brescia, Pop James da Novara, Postcard From Young Anne da Siena, Il Punto da Prato, Redtree Groove da Firenze, Roanoke da Roma, Telepathic Dreambox da Taranto, Toscana Sud da Siena, Tutto Esplode al Rallentatore da Rovigo, Zondini Et Les Monochrome da Cesena.
Da venerdì 23 ottobre, saliranno sul palco del Tender Club (via Alemanni, 4, Firenze) 6 band a sera, per 5 serate eliminatorie (23, 24 e 29 ottobre, 7 e 13 novembre, ingresso libero). Grazie al giudizio del pubblico e della giuria specializzata, si qualificheranno 2 band per sera, mentre le 2 che avranno ottenuto le valutazioni più alte saranno ripescate tra gli esclusi. Queste accederanno alle semifinali, il 20 e il 27 novembre, sempre al Tender Club, per poi – i migliori 6 – partecipare alla serata finale che si terrà sabato 5 dicembre all’Auditorium Flog (via Michele Mercati, 24/b), dove saranno ascoltati da una giuria qualificata composta de giornalisti musicali delle maggiori testate, musicisti di rilievo nazionale, manager e discografici (nelle passate edizioni Manuel Agnelli, Piero Pelù, Max Collini, Enrico Gabrielli/Calibro 35 e Enriquez/Bandabardò).
Nasce nell’ottica di aiutare i nuovi musicisti ed autori di musiche rigorosamente originali, il rapporto di collaborazione con SIAE, che – proprio per agevolare i giovani autori – ha indetto una campagna per l’iscrizione gratuita per autori fino ai 30 anni di età. In particolare, per i musicisti del Rock Contest, sono previste agevolazioni per il deposito dei brani.
I premi messi in palio dal concorso per i gruppi finalisti sono la partecipazione al cd Rock Contest 2015, la distribuzione digitale tramite Audioglobe (una delle distribuzioni leader del settore indipendente con oltre 200 etichette distribuite) dei brani e dei cd, il tutoraggio di un anno da parte dello staff del concorso, la possibilità di realizzare concerti come apertura di gruppi di caratura nazionale ed internazionale.
Il gruppo vincitore avrà inoltre la possibilità di registrare il proprio cd presso il SAM Studi di registrazione utilizzato dai nomi più famosi della scena nazionale. Completa il parterre dei premi, quello a Ernesto De Pascale, per la migliore canzone in italiano, dedicato alla memoria del conduttore radiofonico (RAI Stereonotte), giornalista, musicista e storico presidente di giuria del Rock Contest, prematuramente scomparso quattro anni fa. Fra i presidenti di giuria delle passate edizioni, si ricordano Brunori, Dente, Mauro Ermanno Giovanardi e Cristina Donà.
“Valutando il quadro complessivo – spiegano gli organizzatori – dei più di 1000 gruppi iscritti come fotografia della giovane scena musicale contemporanea italiana, si può notare come la stragrande maggioranza descriva il proprio genere come “rock” o “alternative rock” sebbene sia proprio questo il settore creativamente più in crisi, spesso compresso in stereotipi. Sempre più nebulosa appare anche l’auto-definizione “indie”, usata ormai per le proposte più disparate; allo stesso modo è curioso notare come la definizione “folk” venga usata indifferentemente per quei prodotti che fanno riferimento all’alternative folk di matrice anglosassone e alla musica popolare italiana vicina al teatro canzone”…
Di seguito le formazioni in gara nei primi due appuntamenti di venerdì 23 e sabato 24 ottobre al Tender Club di Firenze (ore 21, ingresso libero).
Venerdì 23 ottobre
ALL BEAUTY MUST DIE – Shoegaze e elettronica sofisticata ed accessibile per questo duo da Cosenza.
LOMOGRAFICI – Da Matera, tra chitarre e incursioni elettroniche composizioni pop sulla scia della nuova canzone in italiano.
MANGROOVIE – Giovanissimi fiorentini mescolano rock, new wave, funk, musica elettronica. Cantano in inglese.
MIWOOK – Giovanissimi bresciani, si cimentano con algide e oscure composizioni elettroniche rivestite da compatti muri sonori chitarristici.
MONOLOGUE – Duo da Grosseto, urgenza espressiva, una chitarra folk, un pianoforte, tappeti saturi di organi e synth, tra il folk più immediato e l’elettropop più moderno.
THE JACKSON POLLOCK – Duo bolognese votato al garage rock a bassa fedeltà di matrice anni ’80/’90, usano “strumenti senza nome, amplificati da residuati bellici valvolari, distorti da pedali autocostruiti e modificati” e registrano su nastro a 4 tracce.
Sabato 24 ottobre
CHARO GALURA – Cantautrice e performer fiorentina. In questo progetto solista crea un’atmosfera onirica di chiara derivazione bluesy, sperimentando con la sua sola voce.
EVA BRAUN – Da Roma, il loro manifesto recita: “Suonare dentro un bunker ai tempi della guerra fredda musicale”. Suoni ruvidi e urgenza espressiva, in italiano.
IL PUNTO – Cosimo Mazzoni, 21 pratese punta alla testa e al cuore attraverso delicati acquarelli folk in italiano.
KAYSEREN – Power trio alternative rock/stoner cantato in italiano, assieme dal 2013 e originari della provincia di Rimini.
REDTREE GROOVE – Duo fiorentino formato da Martino Catalani, bassista, e Dylan Lorimer, chitarrista, cantante, producer e rapper italo americano. Si ispirano al suono contaminato di Gorillaz, Fugees, Groundation.
ROANOKE – Band fondata a Roma nella primavera del 2014, propone un indie-folk onirico e godibile guidato dalla voce di Ilaria.
Rock Contest 2015
Infoline: 055.73.999.46 – www.rockcontest.it
contest@controradio.it – facebook: Rock Contest Controradio