L’associazione dei Festival toscani al forum europeo di world music. Con i primi cartelloni estivi, le nuove uscite di Musicastrada Records e Materiali Sonori, i 50 anni di “Bella Ciao”…
Ci sarà anche Toscana Musiche all’edizione 2015 di Babel Med Music, tra i principali forum europei dedicati alla world-music, da giovedì 26 a sabato 28 marzo a Marsiglia.
L’associazione – che dal 1997 riunisce alcuni dei principali festival musicali della Toscana – sarà presente con un proprio stand (numero 111) e parteciperà ai numerosi incontri, tavole rotonde e spettacoli insieme a promoter, musicisti e professionisti della musica provenienti da tutto il mondo.
Sono previsti 12.000 visitatori, 2000 professionisti, 300 organizzazioni, 160 stand, oltre 30 concerti.
Un’occasione importante per mettere in vetrina le attività dell’associazione e dei suoi soci: tra le altre, il concorso per giovani band T-Rumors, i progetti live Network Sonoro e Giovani Sì Live, la prima Università Italiana del Jazz, oltre ai festival, alle etichette, ai club e alle band che gravitano intorno a Toscana Musiche.
Tra le novità, gli album “Waiting For Something Special” del giovanissimo chitarrista Danny Bronzini, realizzato dalla neonata etichetta Musicastrada Records attraverso una campagna di crowdfunding. Per non parlare dell’ottimo “Heart & Spine” del rocker/surfer Frankie Chavez.
Con il sostegno del pubblico andrà in porto a breve anche il progetto/album “Bella Ciao” con cui Elena Ledda, Ginevra Di Marco, Lucilla Galeazzi, Andrea Salvadori, Alessio Lega, Gigi Biolcati e Riccardo Tesi (che guida la spedizione Toscana Musiche al Babel) faranno rivivere lo storico e omonimo spettacolo del Nuovo Canzoniere Italiano, mezzo secolo dopo il debutto al Festival di Spoleto.
In tema di etichette indipendenti immancabile la Materiali Sonori di San Giovanni Valdarno, dal 1977 un laboratorio musicale e di cultura, votato a repertori di confine e musiche del mondo: tra le uscite fresche di stampa, quelle di Sabina Manetti & Mario Manetti, Arlo Bigazzi, Stefano Saletti, Banda Improvvisa, Taraf De Haidouks, Carlo Maver Plus, Axel Krygier, Banda Regional Mixe/Brm Feat. Steven Brown, Cantierranti.
E ancora, l’edizione 2015 del festival/concorso BargaJazz, dedicato ai giovani talenti di ogni dove e quest’anno nel segno di John Taylor; la neonata collaborazione tra Fondazione Toscana Spettacolo, Musicus Concentus e Music Pool, per portare la concerti di qualità anche nei centri minori.
Dalla west coast toscana le prime anticipazioni del festival Musicastrada e l’esperienza, sempre più autorevole, di Pisa Jazz e di quella fucina/vetrina chiamata Exwide Club.
TOSCANA MUSICHE – Toscana Musiche è l’associazione che dal 1997 riunisce alcuni dei principali festival musicali della Toscana: Barga Jazz, ExWide, Grey Cat Jazz Festival, Jazz Club of Vicchio, Musica dei Popoli, Musicastrada, Musicus Concentus, Orientoccidente, Sete Sóis Sete Luas, Siena Jazz e Music Pool.
Accanto all’attività di sostegno e coordinamento delle suddette rassegne, l’associazione realizza progetti specifici, mirati alla valorizzazione della musica contemporanea popolare. Tra gli obiettivi di Toscana Musiche anche l’integrazione di diversi generi e linguaggi musicali, con particolare attenzione alla musica ed alle culture dei popoli.
In 18 anni di attività Toscana Musiche, d’intesa con Regione Toscana, ha sostenuto i progetti di produzione di artisti toscani come Riccardo Tesi, Stefano Bollani, Alessandro Benvenuti con Banda Improvvisa, Bobo Rondelli, Barbara Casini, Nick Becattini, Marco Parente, ma anche di personaggi internazionali come Richard Galliano.